
Una Provincia “nuova” eppure da radici solide ed antiche (qui, e non altrove, i primi significativi insediamenti risalenti all’epoca ellenica e romana) e con “numeri” niente male: quasi un milione di persone –esattamente 983 mila- che vivono in 49 ampi comuni (non paesotti: comuni, città) che si estendono dal golfo di Taranto alla riviera Adriatica. Impossibile non ricordare la antica Taras e l’altrettanto storica Brundisium (dove i romani facevano terminare la “regina viarum”, quella Via Appia che ancora oggi unisce i due piu importanti centri della nuova Provincia). Una rete viaria notevole, discreta ferrovia e ben tre aeroporti: uno militare (a Brindisi) e due civili di cui uno internazionale, quello localizzato a Brindisi. E poi tante altre cose che in questa sede sarebbe troppo lungo ricordare. Oggi gioiamo e brindiamo alla nuova Provincia cui siamo fieri d’appartenere.
cosimo de matteis
TARANTO
2 430 kmq
579 556 Ab.
29 Comuni
più
BRINDISI
1839 Kmq
403 135 Ab
20 Comuni
per visionare l’elenco completo dei 49 comuni e relativa popolazione CLICCARE sul link sottostante:
La nuova Provincia di TARANTO-Brindisi: breve storia, dati e popolazioneultima modifica: 2012-10-31T17:43:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo
compà gli elleni a taranto su rriati almeno 200 anni dopo i messapi (armenu), parli sempre a uecchi, ma comu ete…..ma amici nu nde tieni?? e na stozza de vagnona?? mi raccomando non pubblicare i commenti….tantu sacciu ca li leggi…compà tu me faci pisciare dalle risate lo dico veramente dopo totò sei tu il mio attore comico preferito…..continua
Ma oltre agli insulti (anche pesanti e calunniosi.Anzi: decisamente calunniosi. Ed esiste la Legge) una minima argomentazione no, eh?
E poi: vi fosse UNO (dico: almeno uno solo!) che si firmasse.
Niente: viltà ed offese. Solo questo.
Ma io pubblico tutto, non conosco la censura.
Solo le bestemmie non entreranno mai qui dentro.
Per il resto: sfogatevi pure (se può servire al vostro benessere psico-fisico).
Un saluto e Ogni Bene in Cristo, nostra vera pace.
Si, si, se Brindisi va in provincia di Taranto rischia di perderlo l’aeroporto altro che. E’ da decenni che cercano di far diventare Grottaglie l’aeroporto principale e indovina a discapito di chi? E poi ovviamente avranno interesse a sviluppare il porto brindisino, a discapito del proprio, vero? E la linea ferroviaria adriatica sai quanto servirebbe a Taranto… Ma dai, siamo seri. Per Brindisi e lo sviluppo della città sarebbe una sciagura.
Chi ti ha detto che Brindisi perde il suo aeroporto’ e chi invece ti dice che accorparsi a Lecce non siano i leccesi a farlo.Non fate altro che blatterare e non raggiungete mai una logica.
Taranto e Brindisi sono affini e possono collaborare insieme per confermare e rafforzare l’egemonia industriale pugliese migliorando anche quella turistica, agro alimentare e viticola.
Lasciate perdere il campanilismo, affrontate il secondo millenio con cambiamenti necessari per il mondo odierno sempre più difficile e complicato.
Posso solo dire con sollievo che ho trovato qualcuno che sa realmente di cosa sta parlando! Lei sicuramente sa come portare un problema alla luce e renderlo importante. Altre persone hanno bisogno di leggere questo e capire questo lato della storia.